Zagni & Zoboli

Vivono a Playa del Carmen. Li si potrebbe chiamare Premiata ditta EmmeZeta, perché, per un fortuito caso del destino, hanno identiche iniziali. Erano stati soci a Modena, ed ora continuano ad esserlo in Messico. Sono Massimo Zoboli e Marcello Zagni, due amici che condividono e perseguono con entusiasmo obiettivi comuni, ma che hanno caratteri completamente diversi.

Julian Belletti

I campionati mondiali di Calcio (che si apriranno a fine maggio in Giappone e Corea) parleranno un po’ modenese, ma non sarà all’interno della nazionale italiana, bensì in quella del Brasile. E’ infatti di origine modenese quel Juliano, Hans Belletti (nella foto), che scende in campo con il numero 2 e il nome Belletti. Il nonno era Cesare Malagoli, nato il 12 marzo 1880 a Bastiglia.  Continue reading

Cesare Sinibaldi

La sua storia di emigrato iniziò alla fine ‘800 lanciando in aria il cappello. «Parto nella direzione dove cade il cappello» disse, ed arrivò in Francia. Cesare Albano Sinibaldi, ultimo di 12 figli, lasciò i monti di Montese per arrivare in quelli del Giura francese. A raccontarcela è il nipote Pierre Sinibaldi, che insieme al figlio ha anche costruito una pagina in internet per mettersi in contatto con tutti i Sinibaldi nel mondo. Continue reading

Joseph Venturini

Possiede tanti tasselli, ma ora, cerca nuovi dettagli per completare il mosaico che gli permetterà di conoscerla storia della sua famiglia. Joseph Venturini cerca notizie per ricostruire il suo albero genealogico, per arrivare alle sue radici e conoscere chi erano i Venturini prima che tre fratelli, Joseph, Carlos e Edward partissero alla fine dell’Ottocento. Continue reading

Francesco Turelli

Dall’Appennino al Brasile. Sono numerosi quelli che tra il secondo Ottocento e il Novecento sono partiti. Fra questi anche Francesco Turelli che da Sant’Annapelago è sceso fino al mare ed ha traversato l’oceano per approdare nel Paese del sole dove, ad Abgatuba, un paese di 20mila abitanti, è stato anche sindaco. Di lui parla il nipote Francisco che ha raccontato la sua storia in un libro.  Continue reading

Gian Luca Oppo

E’ un ricercatore a cinque stelle. Modenese di nascita, Gian Luca Oppo, lavora all’estero dal 1985 come ricercatore nel campo della Fisica Applicata. Attualmente dirige un gruppo di ricerca presso l’Università di Strathclyde a Glasgow in Scozia. Manca ormai da Modena, da tanto tempo, ma continua ad averla nel cuore, e dal lontano 1963 non ha mai smesso di tifare gialloblu.  Continue reading

Alessio Ballotti

E’ una delle tante storie di emigrazione, una delle tante famiglie nata da una coppia modenese che si è conosciuta lontano migliaia di chilometri da Modena.Lei era una ragazza di origini modenesi, nata oltre oceano da genitori pavullesi che conservavano con tenacia, caparbietà quasi morbosa e maniacale, le tradizione del proprio paese, nell’istintiva necessità di conservare la propria identità culturale. Continue reading

Irene Guidetti

In questi giorni siete a Londra e volete seguire la tradizione modenese per il cenone di Capodanno? Non ci sono problemi, la «Guidetti Fine Food» ha quello che fa per voi. A gestire l’azienda è Manlio Guidetti, modenese verace, e la moglie Patricia, inglese. Con loro collabora una delle figlie, Irene.  Continue reading

Guido Jacobacci

Gli è stata dedicata addirittura una città e, naturalmente e un monumento con il suo mezzobusto nella piazza centrale.
La città è Ingeniero Jacobacci, 5000 abitanti nel mezzo della Patagonia. Per accedervi basta procedere sulla strada nazionale 23; si icontra a 642 chilometri da Viedma e appartiene al Dipartimento 25 de Mayo.
Ingeniero Jacobacci, o meglio l’ingegner Guido Jacobacci che, nato a Modena nel 1864 si è trasferito alla fine dell’Ottocento in Argentina a costruir ferrovie.  Continue reading