Gabriele Trapella

Il suo blog su internet è più che mai esplicativo: ‘unmontanaroinbrasile.blogspot.com’. Il suo nome è Gabriele Trapella di Montecreto, arrivato oltre oceano e nell’altro emisfero per scoprire il mondo, e là è rimasto. «Sono un montanaro in Brasile, mi manca la Gazza al mattino davanti ad un cornetto caldo… saudade!».

Continue reading

Julian Belletti

I campionati mondiali di Calcio (che si apriranno a fine maggio in Giappone e Corea) parleranno un po’ modenese, ma non sarà all’interno della nazionale italiana, bensì in quella del Brasile. E’ infatti di origine modenese quel Juliano, Hans Belletti (nella foto), che scende in campo con il numero 2 e il nome Belletti. Il nonno era Cesare Malagoli, nato il 12 marzo 1880 a Bastiglia.  Continue reading

Francesco Turelli

Dall’Appennino al Brasile. Sono numerosi quelli che tra il secondo Ottocento e il Novecento sono partiti. Fra questi anche Francesco Turelli che da Sant’Annapelago è sceso fino al mare ed ha traversato l’oceano per approdare nel Paese del sole dove, ad Abgatuba, un paese di 20mila abitanti, è stato anche sindaco. Di lui parla il nipote Francisco che ha raccontato la sua storia in un libro.  Continue reading

Romeu Pellicciari

La storia si potrebbe intitolare: il modenese che fece gol alla nazionale italiana. No, non è un paradosso, è una storia di emigrazione. La storia di un campo da calcio pieno come un uovo dove la gente urla il nome di Romeu e il centravanti della nazionale brasiliana, fa gol. Quel Romeu però è un modenese, del ramo dei Pellicciari che, partiti dalla nostra provincia hanno, di fatto, fondato una città in Brasile e fatto segnare un gol all’Italia da un loro discendente. Una lunga e bella storia.

Marco Landroni

Due storie parallele con un filo conduttore: le stesse origini. Due famiglie vissute a chilometri di distanza e con esperienze diametralmente opposte si sono ritrovate oggi a condividere lo stesso progetto. Da una parte i Passini, fananesi conosciutissimi per il Gruppo Passini, leader nella componentistica per le macchine movimento terra; dall’altra i Landroni, anche loro di origini fananesi e occupati nel medesimo campo, ma emigrati in Brasile diversi decenni fa.  Continue reading

Elza Diazzi

Continuano le richieste da parte dei”modenesi del mondo” che si rivolgono allla Gazzetta per trovare eventuali parenti. Elza Diazzi Nogueira, che è nata e vive in Brasile e che ha passato, negli ultimi anni, parte del proprio tempo libero a fare ricerche per ricostruire il proprio albero genealogico, arrivando fino al bisavolo Giuseppe Antonio Diazzi, partito dal Modenese per il Sudamerica nel 1877. Continue reading

Oliviero Vanni

E’ attraverso la caparbietà, ma anche con un pizzico di casualità che Oliviero Vanni è diventato coltivatore di successo e i suoi cavoli viaggiano in tutto il Sudamerica. La sua vita di emigrante ha varie tappe, prima in Africa, poi in Francia e quindi in Sudamerica. Emigrato dall’Appennino ha messo in pratica in Brasile quello che aveva imparato dalla sua gente: trarre il meglio dalla terra.

Luiz Malagoli

Cerca le sue radici in Italia, a Bastiglia da dove il bisnonno Egidio Malagoli è partito alla fine dell ‘800 per emigrare in Brasile. Ora la famiglia Malagoli è formata da centinaia di persone ed è sparsa in numerose città del Brasile: Matao, Araraquara, Mirassol, Sao Josè di Rio Preto, Votuporanga, Assis, Pitaà, José Bonifacio, Aracatuba e natularmente nel territorio di San Paolo.

Juan Lolli

Si sono trovati per la seconda volta in pochi mesi. Si sono riuniti e conosciuti tutti i discendenti brasiliani della famiglia Lolli.
Ad organizzare e a raccontare il grande raduno è Josuè Lolli, 43 anni. Due anni fa Josuè Lolli ha scoperto che suo bisnonno proveniva da Ciano di Zocca. Pietro Lolli, secondo figlio di Francesco Lolli, nato a Zocca nel 1850 era emigrato nel 1898, con lui emigrarono anche i fratelli Giovanni, Giosafat e Antonio.