Gaston Bettelli ha un desiderio: poter tornare nella sua Modena con una personale di pittura. Gaston è un pittore da 40 anni vive a Bogotà in Colombia. Del Paese di adozione ha assorbito la cultura ricca di luci e colori accesi, della “sua” Modena conserva inalterato lo spirito serio e allo stesso tempi creativo costruitosi da bambino, tra rigore, nebbie, amore per l’arte e la musica e atavica predisposizione alla buona tavola.
Category Archives: Sud America
Gabriele Trapella
Il suo blog su internet è più che mai esplicativo: ‘unmontanaroinbrasile.blogspot.com’. Il suo nome è Gabriele Trapella di Montecreto, arrivato oltre oceano e nell’altro emisfero per scoprire il mondo, e là è rimasto. «Sono un montanaro in Brasile, mi manca la Gazza al mattino davanti ad un cornetto caldo… saudade!».
Julian Belletti
I campionati mondiali di Calcio (che si apriranno a fine maggio in Giappone e Corea) parleranno un po’ modenese, ma non sarà all’interno della nazionale italiana, bensì in quella del Brasile. E’ infatti di origine modenese quel Juliano, Hans Belletti (nella foto), che scende in campo con il numero 2 e il nome Belletti. Il nonno era Cesare Malagoli, nato il 12 marzo 1880 a Bastiglia. Continue reading
Francesco Turelli
Dall’Appennino al Brasile. Sono numerosi quelli che tra il secondo Ottocento e il Novecento sono partiti. Fra questi anche Francesco Turelli che da Sant’Annapelago è sceso fino al mare ed ha traversato l’oceano per approdare nel Paese del sole dove, ad Abgatuba, un paese di 20mila abitanti, è stato anche sindaco. Di lui parla il nipote Francisco che ha raccontato la sua storia in un libro. Continue reading
Guido Jacobacci
Gli è stata dedicata addirittura una città e, naturalmente e un monumento con il suo mezzobusto nella piazza centrale.
La città è Ingeniero Jacobacci, 5000 abitanti nel mezzo della Patagonia. Per accedervi basta procedere sulla strada nazionale 23; si icontra a 642 chilometri da Viedma e appartiene al Dipartimento 25 de Mayo.
Ingeniero Jacobacci, o meglio l’ingegner Guido Jacobacci che, nato a Modena nel 1864 si è trasferito alla fine dell’Ottocento in Argentina a costruir ferrovie. Continue reading
Romeu Pellicciari
La storia si potrebbe intitolare: il modenese che fece gol alla nazionale italiana. No, non è un paradosso, è una storia di emigrazione. La storia di un campo da calcio pieno come un uovo dove la gente urla il nome di Romeu e il centravanti della nazionale brasiliana, fa gol. Quel Romeu però è un modenese, del ramo dei Pellicciari che, partiti dalla nostra provincia hanno, di fatto, fondato una città in Brasile e fatto segnare un gol all’Italia da un loro discendente. Una lunga e bella storia.
Luis Luque
Gli studi all’università di Bologna e una gita in Spagna sono gli ingredienti iniziali di questa storia tra un giovane panamense e una giovane castelvetrese, che si sono poi sposati nel 1966. A raccontarla è Luis, l’ultimo dei quattro figli della coppia, nato a Panama nel 1975. «Sono ingegnere meccanico e sto pensando seriamente di trasferirmi in Italia». Continue reading
Gustavo Minervini
Da San Felice al Brasile per lavorare nelle piantagioni di caffè dell’Amazzonia alla fine del secolo scorso. Una storia di emigrazione che si può definire di andata e ritorno, perché ora il pro nipote di quei primi emigranti, Gustavo Minervini, è tornato a Modena. «La vera data di nascita di mio nonno Ennio Neri, nato a Manaus, è sempre stata un mistero – racconta Gustavo – dai documenti risultava essere del 1901, ma lui ha sempre sostenuto di non essere nato in quell’anno. L’unica cosa certa è che i suoi genitori, pochi mesi dopo la sua nascita tornarono indietro a Finale». Continue reading
Marco Landroni
Due storie parallele con un filo conduttore: le stesse origini. Due famiglie vissute a chilometri di distanza e con esperienze diametralmente opposte si sono ritrovate oggi a condividere lo stesso progetto. Da una parte i Passini, fananesi conosciutissimi per il Gruppo Passini, leader nella componentistica per le macchine movimento terra; dall’altra i Landroni, anche loro di origini fananesi e occupati nel medesimo campo, ma emigrati in Brasile diversi decenni fa. Continue reading
Elza Diazzi
Continuano le richieste da parte dei”modenesi del mondo” che si rivolgono allla Gazzetta per trovare eventuali parenti. Elza Diazzi Nogueira, che è nata e vive in Brasile e che ha passato, negli ultimi anni, parte del proprio tempo libero a fare ricerche per ricostruire il proprio albero genealogico, arrivando fino al bisavolo Giuseppe Antonio Diazzi, partito dal Modenese per il Sudamerica nel 1877. Continue reading