Cesare Sinibaldi

La sua storia di emigrato iniziò alla fine ‘800 lanciando in aria il cappello. «Parto nella direzione dove cade il cappello» disse, ed arrivò in Francia. Cesare Albano Sinibaldi, ultimo di 12 figli, lasciò i monti di Montese per arrivare in quelli del Giura francese. A raccontarcela è il nipote Pierre Sinibaldi, che insieme al figlio ha anche costruito una pagina in internet per mettersi in contatto con tutti i Sinibaldi nel mondo. Continue reading

Alexandre Luigini

In Francia lo ricordano come uno dei più raffinati compositori musicali di fine Ottocento. E’ Alexandre Clement Leon Luigini, di origini modenesi. Il maestro Luigini era nato a Lione il 9 marzo 1850. Suo nonno Ferdinando, modenese, si era trasferito da Modena a Lione nel 1832, quando venne chiamato ad occupare il posto di trombettista.  Continue reading

Erika Cuoghi

Da tre anni vive a Nizza. Erika Cuoghi insegue da sempre il suo sogno artistico. Non a caso ha scelto la Costa Azzurra dove il clima, mite e luminoso anche d’inverno, ha ispirato e attirato pittori quali Picasso, Renoir Matisse e Chagall.Ora sta preparando una importante personale prevista dal 2 aprile, presso la Gallery 47 in Great Russel Street a Londra, di fronte al British Museum.   Continue reading

Lodovico Gavioli

I Gavioli, una genialità di precisione
Una scienza e un’arte insieme, quella che una famiglia di Cavezzo, partendo da Modena ed emigrando a Parigi, ha perfezionato ed insegnato a tutto il mondo.
La scuola è quella dei Gavioli che portarono l’arte dell’orologeria e della meccanica di precisione in diverse parti d’Europa. Una genialità che fa parlare modenese anche gli organetti parigini dell’Ottocento.