Nicola Pavarelli

La fisica e la pallavolo, con queste due passioni è partito nel 2008 per l’Irlanda e con entrambe vive da tre anni a Cork. Nicola Pavarelli, 29 anni di Savignano, ha frequentato il liceo scientifico a Vignola, poi la facoltà di Fisica dove si è laureato in fisica nell’aprile del 2008 e, come lui stesso racconta, ha giocato a pallavolo “un’intera vita, per lo più alla Muratori Vignola in più negli ultimi anni avevo iniziato anche ad allenare nelle giovanili all’ARCI Savignano”.

Continue reading

Marco Carboni

Per chi nasce artista non ci sono alternative: l’arte è nel sangue, la si esprime in tutte le forme e tra le città ideali c’è immancabilmente Londra. Marco Carboni, nato a Vignola 26 anni fa, ma originario di Castelvetro, a Londra ci vive e ci lavora «Amo l’apertura mentale di questa città unica al mondo – dice – le opportunità che ti offre ogni giorno è un fattore di nascita, di appartenenza ad un territorio. Un legame con la propria terra imprescindibile, che però è fatto di amore e di odio».

Continue reading

Andrea Burzacchini

Amore, lavoro e fuga: tre componenti per un mix di motivazioni che hanno portato Andrea Burzacchini, laureato in chimica ed esperto in politiche ambientali, lontano centinaia di chilometri da Modena. Dal 1998 è in Germania, prima a Mainz, poi definitivamente a Friburgo. “Non sicuramente per quella che viene definita la “fuga dei cervelli”, che ho sempre ritenuto un po’ stucchevole e piagnona – dice – semplicemente non mi piaceva il mio lavoro e il tipo di vita che Modena e la mia formazione potevano offrirmi. Così, a 30 anni, dopo la laurea, dopo il servizio civile e dopo tre anni di lavoro ha conosciuto Evelyn e la Germania è diventata una facile prospettiva.

Continue reading

Cesare Sinibaldi

La sua storia di emigrato iniziò alla fine ‘800 lanciando in aria il cappello. «Parto nella direzione dove cade il cappello» disse, ed arrivò in Francia. Cesare Albano Sinibaldi, ultimo di 12 figli, lasciò i monti di Montese per arrivare in quelli del Giura francese. A raccontarcela è il nipote Pierre Sinibaldi, che insieme al figlio ha anche costruito una pagina in internet per mettersi in contatto con tutti i Sinibaldi nel mondo. Continue reading

Gian Luca Oppo

E’ un ricercatore a cinque stelle. Modenese di nascita, Gian Luca Oppo, lavora all’estero dal 1985 come ricercatore nel campo della Fisica Applicata. Attualmente dirige un gruppo di ricerca presso l’Università di Strathclyde a Glasgow in Scozia. Manca ormai da Modena, da tanto tempo, ma continua ad averla nel cuore, e dal lontano 1963 non ha mai smesso di tifare gialloblu.  Continue reading

Irene Guidetti

In questi giorni siete a Londra e volete seguire la tradizione modenese per il cenone di Capodanno? Non ci sono problemi, la «Guidetti Fine Food» ha quello che fa per voi. A gestire l’azienda è Manlio Guidetti, modenese verace, e la moglie Patricia, inglese. Con loro collabora una delle figlie, Irene.  Continue reading

Adolfo Jenni

Per metà svizzero e per metà modenese, Adolfo Jenni è nato a Modena nel 1911, ed è considerato uno dei maggiori scrittori svizzeri di lingua italiana. La sua vita, pur svolgendosi per molta parte in Svizzera, ha conservato la formazione modenese e nelle sue opere si respira tutta la modenesità di chi ha respirato, fin dalla nascita, le tradizioni e la cultura della terra tra il Secchia e il Panaro.  Continue reading

Bruno Biolchini

Anni Sessanta e con un minimo di qualifica era facile trovare lavoro. Bruno Biolchini decise di lasciare la provincia modenese e di andare in Germania. Arrivò in treno ad Uberlingen sul lago di Costanza. Con lui c’erano tanti altri emigrati pieni di speranza e della convinzione che il sacrificio di lasciare la propria casa, avrebbero portato ad una vita migliore. «Era il settembre 1966 – inizia il suo racconto – avevo 36 anni». Continue reading

Emma Teglio

Lui è Thomas Gent, storico inglese, appassionato di genealogia; lei è Natascia Diaz, protagonista in West Side Story, artista Usa figlia di un tenore portoricano e di una ballerina italiana. Sono cugini e hanno origini modenesi, discendenti di due sorelle le cui radici sono proprio a Modena, ma che le vicende belliche e le persecuzioni razziali contro gli ebrei hanno disperso e in parte annientato.
Thomas e Diaz, sono l’ultima generazione di due tra le famiglie ebree più antiche d’Italia: i Finzi e i Teglio. Continue reading