Anna Amadei

Ballerina, Anna Amadei, lo è sempre stata. È cresciuta alla Surya, una delle più rappresentative scuole di danza della regione. «Mia mamma – racconta – mi ha iscritta quando avevo solo 9 anni e in seguito è diventata ballerina della Surya Dance Company. La danza è stata una costante della mia vita e una volta all’università, studiando Scienze della Comunicazione, a Bologna, mi sono chiesta cosa volessi veramente fare da grande: se continuare solamente con la carriera di ballerina, o lasciare la danza e intraprendere una carriera “normale”.

Continue reading

Sandro Gilioli

Potrebbe essere definito un animo inquieto o un appassionato di conoscenza. In realtà, quello che lo ha sempre animato, è stata la voglia di vedere il mondo, di scoprire altri popoli e altri territori. Sandro Gilioli, 38 anni,è originario di Nonantola, ma attualmente vive con la moglie Terry e il figlio Gabriele a Seattle, dove gestisce un’agenzia attraverso la quale affitta agli americani case in Italia. Idea originale che unisce gli affari all’amore per la terra natale.

Joseph Venturini

Possiede tanti tasselli, ma ora, cerca nuovi dettagli per completare il mosaico che gli permetterà di conoscerla storia della sua famiglia. Joseph Venturini cerca notizie per ricostruire il suo albero genealogico, per arrivare alle sue radici e conoscere chi erano i Venturini prima che tre fratelli, Joseph, Carlos e Edward partissero alla fine dell’Ottocento. Continue reading

Alessio Ballotti

E’ una delle tante storie di emigrazione, una delle tante famiglie nata da una coppia modenese che si è conosciuta lontano migliaia di chilometri da Modena.Lei era una ragazza di origini modenesi, nata oltre oceano da genitori pavullesi che conservavano con tenacia, caparbietà quasi morbosa e maniacale, le tradizione del proprio paese, nell’istintiva necessità di conservare la propria identità culturale. Continue reading

Francesco Patarozzi

E’ la storia di una delle tante famiglie dell’Appennino che ha lasciato i monti per cercare fortuna in America e dopo oltre un secolo, sono ormai qualche centinaio i Patarozzi che vivono nello Stato dell’Illinois. Sono i discendenti di Filiberto, Francesco, Vincenzo e Sisto, quattro fratelli che all’inizio del Novecento sono partiti da Pavullo, precisamente da Renno, e sono sbarcati ad Ellis Island. Continue reading

Aldobrando Piacenza

Questa è la storia di un immigrato speciale, sicuramente dedito a portare alla luce sul suo lavoro ma per la passione che vi infondeva.
Parliamo di un artista emigrato negli Stati Uniti e proveniente da una delle zone più lontane del crinale appenninico: Sant’Annapelago.Fu un artista del tutto particolare perché le sue opere, alcune delle quali sono esposte nella Collezione permanente dell’Art Museum della Northern University di Chicago, non sono normali sculture. Aldo Piacenza, o meglio Aldobrando, divenne famoso in tutto l’Illinois, e oltre, per l’arte nel realizzare le birds houses, ovvero le casette per volatili da collocare nei giardini. Continue reading

Rita Fioresi

E’ stata una «modenese nel mondo» ed è sicura che tornerà ad esserlo, sia per motivi professionali sia perché negli Usa si è trovata molto bene. Rita Fioresi ha insegnato computer science ad Ucla, università di Los Angeles ed è stata negli States per 8 anni. Ha raccontato la sua storia perché spera che la sua esperienza possa invogliare molti giovani ad avere le stesse soddisfazioni che ha avuto lei.

Martina Contri

Inizia cercando qualche informazione su nonna Martina e finisce col ricostruire l’albero genealogico della sua famiglia risalendo fino alla metà dell’Ottocento. Retha Santi Corieri, nata a Ogden, in Iowa, nipote di immigrati modenesi, ormai da anni si occupa con passione di genealogia. Dalle sue ricerche, minuziose fino a diventare una ragione di vita, Retha ha estrapolato la storia della nonna materna, che lei giudica una donna estremamente forte e dolce allo stesso tempo.  Continue reading