E’ la storia di una delle tante famiglie dell’Appennino che ha lasciato i monti per cercare fortuna in America e dopo oltre un secolo, sono ormai qualche centinaio i Patarozzi che vivono nello Stato dell’Illinois. Sono i discendenti di Filiberto, Francesco, Vincenzo e Sisto, quattro fratelli che all’inizio del Novecento sono partiti da Pavullo, precisamente da Renno, e sono sbarcati ad Ellis Island.
I Patarozzi di Renno erano in tanti all’inizio del ‘900. Una numerosa famiglia con troppi figli, otto, e troppi maschi, sette. Molte braccia per lavorare, una vera benedizione a quel tempo in cui era usanza festeggiare la nascita del figlio maschio. Se le braccia erano tante il lavoro era poco. Così il maggiore degli otto figli, Filiberto, che era nato nel 1873, decise di partire. Era l’alba del nuovo secolo e si intravedeva nella gente della montagna una rinnovata speranza nel futuro. Il 5 maggio 1901, all’età di 28 anni, sbarcò quindi ad Ellis Island. Francesco, divenuto inevitabilmente Frank oltre oceano, lo seguì nel 1909 e aveva già 30 anni quando insieme alla moglie Caterina, appena 18enne, attraversò l’oceano. Con loro c’erano anche Vincenzo, classe 1883 e Sisto classe 1887.
Per Sisto fu però il futuro finì solo tre anni dopo. Nel novembre del 1912 morì, infatti, per un colpo accidentale partito da un fucile nel corso di una battuta di caccia.
Francesco Frank Patarozzi, aveva sposato Caterina, anche lei di Renno, in Italia. La giovane moglie aveva seguito Frank con l’intento di stare pochissimo negli Stati Uniti, il meno possibile. Giusto il tempo necessario per fare un po’ di soldi e poi tornare in Italia. Non riuscì però più a tornare indietro a rivedere la sua famiglia. Morì abbastanza avanti con gli anni, il 7 gennaio 1978, ed ora riposa con Frank nel cimitero di Granville, nella contea di Putman in Illinois. Francesco lavorò come agricoltore e come minatore nelle miniere di Mark, nella contea di Putman, e Caterina accudì la numerosa famiglia animata in terra statunitense dall’arrivo, a ritmo battente e cadenzato, di 9 figli: Onesta Ester (1910), Clara (1912), Geno (1914), Jany (1916), Elso (1918), Max (1920), Mary (1922), Barbara (1926) e Norma (1928). Da qua, da questa famiglia tipica della montagna modenese, si dirama la rete dei Patarozzi che ancora oggi vive in Illinois. Figli, nipoti, pronipoti, residenti, in ordine sparso, in una striscia di terra da Chicago a New York.
(6 gennaio 2002)
Nelle foto:
Filiberto Patarozzi e Clementina
Francesco Patarozzi e Caterina