Cercava qualche aggancio e qualche parente a Piandelagotti, da dove è partito il bisnonno. Cercava parenti nel modenese e li ha trovati in Sardegna, dove ha trovato un parente Innocenzo Maria Giannasi. James Vitton, 79 anni, modenese per parte di madre, abita a Decatur nell’Illinois e negli States ha pochissimo parenti.
Nelle sue ricerche, compiute prevalentemente via internet, era riuscito a creare un albero genealogico. Suo nonno era Cesare Giannasi, nato nel 1873 figlio di Cristina Zanni e Dionigio Giannasi di Casa Andreino.
«La famiglia – racconta Vitton – erano chiamati quelli della Caporala – Cesare sposò Maria Medici di Riccovolto e vissero per alcuni anni nella località Costa dei Campi. Ebbero due figli in Italia Angelica e Luigi, poi emigrarono negli Stati Uniti dove ebbero altri tre figli Arturo, Fortunata e Maria. Con Cesare Giannasi emigrò in America anche il fratello Attilio».
James Vitton è figlio di Angelica, la figlia maggiore. Ha sei figli, con relativi nipoti e pronipoti e giunto ormai da anni a fine carriera lavorativa che ha svolto per oltre 40 anni presso il Dipartimento del lavoro nello Stato dell’Illinois a Springfield, si occupa di ricostruire l’albero genealogico di famiglia.
Ora James ha trovato parenti in Italia, ma non a Piandelagotti.
«Sono in contatto con James Vitton per fornirgli i dati in mio possesso relativi alla famiglia Giannasi in Sardegna – dice Innocenzo Mario Giannasi, sardo di origini modenesi – i Giannasi sono arrivati sull’isola alla fine dell’Ottocento dall’Appennino modenese. Il mio avo era Pellegrino Giannasi nato a Piandelagotti nel 1857».
(17 febbraio 2001)