Gaston Bettelli

Gaston Bettelli ha un desiderio: poter tornare nella sua Modena con una personale di pittura. Gaston è un pittore da 40 anni vive a Bogotà in Colombia. Del Paese di adozione ha assorbito la cultura ricca di luci e colori accesi, della “sua” Modena conserva inalterato lo spirito serio e allo stesso tempi creativo costruitosi da bambino, tra rigore, nebbie, amore per l’arte e la musica e atavica predisposizione alla buona tavola.

Continue reading

Nicola Pavarelli

La fisica e la pallavolo, con queste due passioni è partito nel 2008 per l’Irlanda e con entrambe vive da tre anni a Cork. Nicola Pavarelli, 29 anni di Savignano, ha frequentato il liceo scientifico a Vignola, poi la facoltà di Fisica dove si è laureato in fisica nell’aprile del 2008 e, come lui stesso racconta, ha giocato a pallavolo “un’intera vita, per lo più alla Muratori Vignola in più negli ultimi anni avevo iniziato anche ad allenare nelle giovanili all’ARCI Savignano”.

Continue reading

Dario Caccamisi

Più che un “modenese nel mondo” è un “modenese globetrotter”. Dario Caccamisi, 54 anni, agronomo ha quattro passioni: le Trabant, il Genoa, il Boca Juniors e la montagna; vive a Guiglia, ma viaggia per lavoro in ogni parte del mondo ed è stato in quasi trenta paesi dell’Europa centro-orientale, ex-Unione Sovietica, Africa, Sud America, Caraibi, Asia e Oceania. Attualmente si trova in Afghanistan, ma appena terminata la sua missione in Medio Oriente sarà in Swaziland, nel sud dell’Africa. Ha iniziato la sua carriera come direttore del mercato ortofrutticolo alla produzione di Vignola, ma ben presto ha preso il volo e da una ventina di anni compie progetti per conto della Bce, la Banca Europea, della Fao e della Banca Mondiale.

Continue reading

Claudio Grillenzoni

È germanista, ma parla fluentemente il mandarino; è giornalista ma svolge l’attività di international brand manager; è di Finale, ma ora vive a Macau a pochi chilometri da Hong Kong. Claudio Grillenzoni, 38 anni, vive all’estero da diversi anni e la sua prima esperienza risale a diversi anni fa quando partì per la Germania. Ha poi lavorato a Milano per la Mondadori ed ora gestisce in Cina i brand stranieri per una società cinese che fa servizi nella grande distribuzione. «Mi piacerebbe però entrare in una società strutturata occidentale – dice – nel settore del life style per una società italiana di enogastronomia o moda» che in Cina va molto. Continue reading

Marco Carboni

Per chi nasce artista non ci sono alternative: l’arte è nel sangue, la si esprime in tutte le forme e tra le città ideali c’è immancabilmente Londra. Marco Carboni, nato a Vignola 26 anni fa, ma originario di Castelvetro, a Londra ci vive e ci lavora «Amo l’apertura mentale di questa città unica al mondo – dice – le opportunità che ti offre ogni giorno è un fattore di nascita, di appartenenza ad un territorio. Un legame con la propria terra imprescindibile, che però è fatto di amore e di odio».

Continue reading

Gabriele Trapella

Il suo blog su internet è più che mai esplicativo: ‘unmontanaroinbrasile.blogspot.com’. Il suo nome è Gabriele Trapella di Montecreto, arrivato oltre oceano e nell’altro emisfero per scoprire il mondo, e là è rimasto. «Sono un montanaro in Brasile, mi manca la Gazza al mattino davanti ad un cornetto caldo… saudade!».

Continue reading

Andrea Burzacchini

Amore, lavoro e fuga: tre componenti per un mix di motivazioni che hanno portato Andrea Burzacchini, laureato in chimica ed esperto in politiche ambientali, lontano centinaia di chilometri da Modena. Dal 1998 è in Germania, prima a Mainz, poi definitivamente a Friburgo. “Non sicuramente per quella che viene definita la “fuga dei cervelli”, che ho sempre ritenuto un po’ stucchevole e piagnona – dice – semplicemente non mi piaceva il mio lavoro e il tipo di vita che Modena e la mia formazione potevano offrirmi. Così, a 30 anni, dopo la laurea, dopo il servizio civile e dopo tre anni di lavoro ha conosciuto Evelyn e la Germania è diventata una facile prospettiva.

Continue reading

Anna Amadei

Ballerina, Anna Amadei, lo è sempre stata. È cresciuta alla Surya, una delle più rappresentative scuole di danza della regione. «Mia mamma – racconta – mi ha iscritta quando avevo solo 9 anni e in seguito è diventata ballerina della Surya Dance Company. La danza è stata una costante della mia vita e una volta all’università, studiando Scienze della Comunicazione, a Bologna, mi sono chiesta cosa volessi veramente fare da grande: se continuare solamente con la carriera di ballerina, o lasciare la danza e intraprendere una carriera “normale”.

Continue reading

Claudio Demaria

Vive da circa 3 anni in Cina, a Shangai. Claudio Demaria, che nel frattempo ha raggiunto l’età pensionabile, sta vivendo dal gennaio 2005 la sua avventura asiatica come direttore tecnico di un’importante azienda modenese: la “Grandi Salumifici Italiani”, nata nel 2001 dal connubio tra Unibon e Senfter. “In Cina – spiega De Maria – produciamo salumi che non potrebbero essere importati dall’Italia”. Continue reading

Sandro Gilioli

Potrebbe essere definito un animo inquieto o un appassionato di conoscenza. In realtà, quello che lo ha sempre animato, è stata la voglia di vedere il mondo, di scoprire altri popoli e altri territori. Sandro Gilioli, 38 anni,è originario di Nonantola, ma attualmente vive con la moglie Terry e il figlio Gabriele a Seattle, dove gestisce un’agenzia attraverso la quale affitta agli americani case in Italia. Idea originale che unisce gli affari all’amore per la terra natale.